La National Facilities italiana ARTE (Atmospheric Rome joinT SupersitE) comprende due siti sperimentali situati nell’area metropolitana di Roma:
Questi due siti sono situati in un ambiente di particolare rilevanza per il monitoraggio e la caratterizzazione dell’inquinamento atmosferico. Inoltre, la città di Roma è situata non lontano dalle coste tirreniche ed è esposta alla circolazione della brezza marina e a eventi estremi di aerosol, in quanto la polvere sahariana viene frequentemente trasportata attraverso il Mar Mediterraneo. Roma è anche soggetta a eventi meteorologici energetici, specialmente durante i periodi autunnali e invernali. Questa configurazione è unica in Europa. Di conseguenza, la sinergia di questi due siti riunisce un insieme unico di strumentazioni avanzate per il telerilevamento atmosferico e per la validazione dei dati satellitari sulla composizione atmosferica.
Le osservazioni attuali sono orientate allo studio della composizione atmosferica, della dinamica del boundary layer e della meteorologia, nonché allo studio delle precipitazioni.
Le metodologie osservative includono il telerilevamento sia da terra che da satelliti, le misurazioni della composizione atmosferica e delle precipitazioni sia da mezzi stazionari che mobili. Strumentazioni Lidar, Radar e Sodar sviluppate da ISAC, ISMAR e La Sapienza vengono utilizzate in parallelo con strumentazioni commerciali avanzate.
I prodotti validati e/o i quick-looks sono forniti sia alle reti nazionali che internazionali (ad esempio, Aeronet, E-Profile, Earlinet, NDACC, Skynet, Alice-net, ArpaLazio-net) e per la validazione dei dati satellitari (ad esempio, GPM, EarthCare).
All’interno di ACTRIS, ARTE soddisfa i requisiti per la componente di Aerosol Remote Sensing (ARS) (https://actris-nf-labelling.out.ocp.fmi.fi/facility/81), per il quale la procedura di labelling inizierà alla fine del 2023. Gli altri componenti come Aerosol in-situ, Trace Gases Remote Sensing and Cloud Remote Sensing saranno inclusi negli anni a venire.
Alcuni dei prodotti dati forniti da ARTE sono disponibili sui seguenti siti:
– Davide Dionisi (P.I. ARTE): davide.dionisi at cnr.it
– Giampietro Casasanta (co-P.I. ARTE ): g.casasanta at isac.cnr.it
– Luca Di Liberto (P.I. CIRAS): l.diliberto at isac.cnr.it
– Annalisa Di Bernardino (P.I. BAQUNIN): annalisa.dibernardino at uniroma1.it
– Francesca Barnaba (P.I. Photometer) francesca.barnaba at cnr.it