Lecce – Osservatorio Climatico Ambientale CNR ISAC

L’osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce (ID: ECO) è una stazione di misura caratterizzabile come fondo urbano (urban background), localizzata all’interno del Campus Universitario a circa 4 km (in direzione SW) dal centro dell’area urbana di Lecce. Il sito di ECO è poco influenzato dalla sorgente antropica di traffico veicolare essendo rilevanti solo i mezzi all’interno del Campus Universitario e nelle strade vicine, mentre risulta influenzato dal trasporto a breve e media distanza da emissioni di combustione di biomasse dovute sia al riscaldamento domestico sia alle attività agricole.  Si osserva un contributo dovuto al trasporto a lungo raggio di aerosol naturali (spray marino e polvere crostale) e, occasionalmente, di origine antropica dai grandi complessi industriali situati a circa 30 e 80 km dal sito e dall’Europa orientale.  
Le direzioni prevalenti del vento nel sito in esame sono lungo l’asse della penisola Salentina con frequenti venti intensi dal settore N-NO e S-SE. Il contrasto termico fra la superficie terrestre e quella marina ha un ruolo non trascurabile nel determinare la circolazione atmosferica nel sito attraverso lo sviluppo di complessi sistemi di brezze mare-terra che si estendono sino all’interno della penisola Salentina. 
L’osservatorio ECO è localizzato a circa 11 km dal mare Adriatico, 26 km dalla costa ionica, 100 km dalla costa balcanica e circa 800 km dalla costa nordafricana in una posizione strategica nell’area centrale del Mediterraneo per investigare le proprietà chimiche e fisiche degli aerosol regionali in un’area vicino alla costa e per investigare i processi fotochimici, la qualità dell’aria e le sue implicazioni nei cambiamenti globali in un hot-spot climatico-ambientale quale è il Mediterraneo.  

Strumentazione disponibile:

La strumentazione disponibile include sia analizzatori di gas sia strumenti per la caratterizzazione del particolato atmosferico. Per il particolato atmosferico: misura della distribuzione dimensionale e della concentrazione in numero (MPSS, CPC, APS, NAIS e PSM); raccolta di campioni su filtro di PM2.5 e PM10 e successive analisi di OC/EC, elementi con ED-XRF, contenuto di carbonio solubile (TOC) e contenuto di ioni solubili e levoglucosano (IC); proprietà ottiche del particolato mediante MAAP, aethalometer, due nefelometri, ed analizzatore di carbonio totale (TCA). Rilevazione delle componenti non refrattarie del PM1 mediante TOF-ACSM; distribuzione dimensionale con due contatori ottici di particelle; rilevazione di fluorescenza su singola particelle per individuazione del bioaerosol.  
Per le misure di gas atmosferici sono disponibili analizzatori per NO-NO2-NOx, O3, SO2, NH3, N2O, BTEX; un rilevatore DOAS; un analizzatore a tecnologia CRD per CO, CO2, CH4. 
Presso l’osservatorio ECO sono inoltre fatte in continuo misure dei principali parametri meteorologici; dei principali parametri micrometeorologici; dell’altezza dello strato limite mediante PBL mixing monitoring (Radon); monitoraggio in continuo dell’aerosol atmosferico sulla verticale del sito mediante un minilidar a singola lunghezza d’onda e depolarizzazione. 

La parte di aerosol remote sensing è gestita da UniSalento (maggiori informazioni saranno inserite a breve). L’exploratory platform MAGA (Mobile lAboratory for Gas and Aerosol measurements) è a complemento dell’osservatorio. MAGA è un laboratorio mobile attrezzato per la misura online delle proprietà ottiche del particolato mediante etalometro, nefelometro e fotometro (sun-lunar); le concentrazioni in numero e le distribuzioni dimensionali mediante SMPS, CPC, OPC e APS; le concentrazioni di inquinate gassosi mediante analizzatori di  (NO-NO2-NOx, O3, SO2, CO). Inoltre sono disponibili campionatori su filtro per PM2.5 e PM10 che possono beneficiare delle analisi offline di composizione chimica: OC/EC (Sunset); TOC-TN; analisi di elementi (ED-XRF); analisi dei principali ioni solubili e del levoglucosano.  

Link a sito osservatorio: 
http://www.i-amica.it/i-amica/?page_id=661 
https://gawsis.meteoswiss.ch/GAWSIS/#/search/station/stationReportDetails/0-20008-0-ECO  

Riferimenti bibliografici:

Guascito et al., 2023. Characterisation of the correlations between oxidative potential and in vitro biological effects of PM10 at three sites in the central Mediterranean. Journal of Hazardous Materials 448, 130872. 

Conte et al., 2023. Concentration and size distribution of atmospheric particles in southern Italy during COVID-19 lockdown period. Atmospheric Environment 295, 119559.

Dinoi et al., 2023. Characterization of ultrafine particles and the occurrence of new particle formation events in an urban and coastal site of the Mediterranean area. Atmospheric Chemistry and Physics 23 (3), 2167-2181.

Giannossa et al., 2022. Inter-annual variability of source contributions to PM10, PM2.5, and oxidative potential in an urban background site in the central mediterranean. Journal of Environmental Management 319, 115752.

Conte et al, 2020. Long-term characterisation of African dust advection in south-eastern Italy: influence on fine and coarse particle concentrations, size distributions, and carbon content. Atmospheric Research 233, 104690.

Merico et al., 2019. Inter-comparison of carbon content in PM10 and PM2.5 measured with two thermo-optical protocols on samples collected in a Mediterranean site. Environmental Science and Pollution Research 26, 29334–29350.

Cesari et al., 2018. Seasonal variability of PM2.5 and PM10 composition and sources in an urban background site in Southern Italy. Science of the Total Environment 612, 202–213.

Group_photo_ISAC_LE_ECO_Observatory
TEAM ISAC LE ECO Observatory

Contatti

  • Daniele Contini: daniele.contini at cnr.it 
  • Adelaide Dinoi: adelaide.dinoi at cnr.it  

Dove siamo